Comunicazione

L’estate, ormai alle porte, per i ragazzi rappresenta un momento di svago e riposo. In questim mesi la Parrocchia ha organizzato ormai da decenni il Grest che poi da alcuni anni è stato integrato dal Cred: una iniziativa che con la collaborazione del Comune copriva i mesi di giugno e luglio.

A seguito dell’emergenza Covid, il Parroco già da alcune settimane ha comunicato l’impossibilità di provvedere quest’anno all’organizzazione di questo progetto.

Il Comune ha atteso l’emanazione che il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri adottasse le Linee guida, formulate col contributo scientifico della Società italiana di pediatria e dell’Istituto degli Innocenti, d’intesa col Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Miur, il Ministero della salute, il Ministro per le politiche giovanili e lo sport, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’UPI e l’ANCI.

Attraverso l’analisi di questo documento sono state fatte approfondite valutazioni tecniche che hanno fatto ritenere il centro civico inidoneo ad ospitare un progetto nel rispetto di tali direttive. Con rammarico si è quindi dovuto decidere di rinunciare all’organizzazione per l’anno in corso del centro estivo.

Le linee guida del Dipartimento prevedono anche le modalità per consentire la frequentazione dei parchi giochi e aree verdi da parte di bambini, anche di età inferiore ai 3 anni, e di adolescenti con genitori o adulti familiari.

In questo caso il Comune si è già attivato per garantire attività di manutenzione e controllo periodico, pulizia degli arredi, supervisione degli spazi, eseguire manutenzione ordinaria dello spazio tramite controlli dello stato delle diverse attrezzature presenti con pulizia approfondita e frequente delle superfici più toccate.

Naturalmente si dovranno evitare assembramenti, i bambini dovranno essere accompagnati da adulti e le persone che accedono dovranno essere dotate di mascherine e rispettare le prescrizioni sul distanziamento.

Sarà compito dell’adulto attuare modalità di accompagnamento diretto del bambino o dell’adolescente con particolare riguardo ai bambini nei primi 3 anni e in caso di soggetti con patologie neuropsichiatria infantile, fragilità, cronicità.

Appena saranno state effettuate le operazioni sovra descritte il parco giochi verrà riaperto anche se sarà utilizzabile esclusivamente nelle fasce orarie indicate.