Misure urgenti di solidarietà alimentare

Si rende noto che i cittadini che si trovano in particolari condizioni di difficoltà economica, causata dalle misure legate all’emergenza Coronavirus, potranno fare richiesta dei buoni spesa, previsti dall’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
I buoni spesa saranno utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari, esclusivamente presso gli esercizi commerciali indicati dal Comune e comunicati al momento del rilascio del buono e pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Marudo.

DESTINATARI

Potranno accedere alle misure di cui all’art 4 dell’Ordinanza n. 658/2020:

a.​​​​​ le persone residenti nel Comune di Marudo,

b.​ le persone presenti sul territorio comunale con un valido motivo e titolo, che non siano residenti in altro Comune e che non siano ospiti presso strutture comunitarie con oneri totalmente a carico degli Enti Pubblici e che, a causa della sopravvenuta emergenza sanitaria, stanno vivendo una forte crisi economica e non sono coperti da adeguata tutela.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Gli interessati devono inoltrare istanza al Comune debitamente compilata e sottoscritta, pena l’esclusione, esclusivamente con le seguenti modalità:

  • in modo preferenziale inviando il modulo di richiesta tramite e-mail ad entrambi gli indirizzi demografici@comune.marudo.lo.it e assessore.lombardi@comune.marudo.lo.it .
  • per chi non fosse in condizioni di poter utilizzare la posta elettronica sarà possibile ritirare copia del modulo all’ingresso del palazzo comunale, direttamente al piano terra, dove poi dovrà essere consegnato.

Per lo scopo, si sottolinea che dovrà essere utilizzato esclusivamente il modello di domanda disponibile on-line sul sito istituzionale, modulo di autocertificazione, corredato dal documento riconoscimento del richiedente in corso di validità.

CRITERI DI ACCESSO

Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente.

Al fine di attestare il possesso dei requisiti per l’accesso alla misura previsti dal provvedimento, il beneficiario dovrà presentare il modulo di autocertificazione, summenzionato assumendosi la responsabilità di eventuali dichiarazioni mendaci che dovessero emergere a seguito di verifiche eseguite dalle autorità competenti.

I Servizi Sociali del Comune provvederanno a valutare ciascuna richiesta.

In caso di richiedenti percettori di altri contributi pubblici (ad es. reddito di cittadinanza, cassa integrazione, NASPI o altro) gli stessi potranno eventualmente beneficiare della misura sulla base di valutazione da parte dei Servizi Sociali comunali dello stato di necessità. In particolare, sarà tenuta in considerazione l’entità del contributo percepito, il carico familiare (presenza di minori e disabili) e altri indicatori di disagio sociale dichiarati nella domanda.

A tal fine, si presterà particolare attenzione (a titolo esemplificativo), alle seguenti categorie:
a) soggetti privi di occupazione non destinatari di altro sostegno economico pubblico;

  1. b) soggetti occupati ma attualmente non retribuiti a causa del fermo delle attività produttive e non destinatari di altro sostegno economico pubblico;
  2. c) nuclei che a seguito del COVID19 si trovano con conti corrente congelati e/o nella non disponibilità temporanea dei propri beni e/o non possiedono strumenti di pagamento elettronici;
  3. d) altro stato di necessità, connesso all’emergenza sanitaria, da dichiarare.

L’erogazione del buono verrà comunicato direttamente ai destinatari.

Chiunque abbia difficoltà a compilare la domanda potrà rivolgersi agli uffici comunali chiamando il numero 0371218089 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.

Documenti allegati